top of page
  • Instagram
  • LinkedIn

"Condividere la mia esperienza"

  • Immagine del redattore: Neera Tana
    Neera Tana
  • 1 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Docente master in alta moda fashion design

La mia collaborazione con l'Accademia della Moda e del Costume di Roma dura già da diversi anni, attraverso i Master in Tessuti per l' Alta Moda che tengo regolarmente e che sono rivolti a giovani laureati che desiderano completare o approfondire la loro formazione culturale e professionale in questo settore specifico della moda.


È un percorso di studi intensivo teorico-pratico di ricerca e di laboratorio operativo, finalizzato ad una carriera professionale come Designer negli studi creativi degli atelier di Alta Moda e presso aziende leader di Prét-à-Porter.


Le lezioni sono un grande impegno ma anche un grande stimolo. Sono un impegno che sento anche come un dovere etico ed una responsabilità nei confronti delle nuove generazioni cui trasmettere la mia esperienza e il mio sapere in questo campo.


Le lezioni sono inoltre sempre un'occasione di scambio e di confronto importante tra me e gli studenti. Misurarsi con la loro freschezza, il loro mondo in continua evoluzione ed in perenne aggiornamento, è un'opportunità di confronto reciproco e formidabile.



accademia costume & moda  master in alta moda fashion design


Viviamo un'epoca dai tempi accellerati, in cui anche l'aggiornamento è veloce e costante. I giovani sono un occhio sull'esterno, sull'attualità.


A me, come addetta ai lavori, il compito di filtrare e veicolare questo magma, in progetti che si rendano prodotto. Gli studenti incarnano ed esprimono il sogno idealista dell'approccio alla materia, vivono l'entusiasmo del proprio sogno, trasmettono stupore e curiosità. Il mio apporto è fornire loro una visione mirata, filtrata e condensata dalla mia esperienza trentennale in questo campo.


Vivo il mio insegnamento come indispensabile perché mostro loro che esiste davvero una forma, una sostanza, una concretezza al Bello.


Guardare, studiare, leggere un tessuto, comprenderne l'anima è realizzare quel sogno, dar corpo ai sogni di questi giovani creativi e loro, tanto abituati ad un approccio spesso solo virtuale, hanno finalmente l'opportunità di realizzare, toccare con mano la propria idea. Comprendere il tessuto permette loro di realizzare la propria idea di abito, capirne le differenze qualitative, le potenzialità o i limiti.


Essendo i corsi aperti anche a studenti stranieri, il confronto diventa tanto più importante, con input nuovi e vari, con apporti da campi diversi e culture anche lontane, con nuove visioni e nuovi linguaggi.


Ciò che desidero e che mi affascina è che attraverso il mio insegnamento loro comprendano ad esempio a riconoscere il suono della seta, un taffetá, una garza, un organza...le note inconfondibili del tessuto...il suono dell'opulenza, del lusso, l'esperienza sensoriale che il tessuto trasmette.


Questo rapporto che creo con i ragazzi e con cui resto legata nel tempo, anche dopo le lezioni, mi da grande soddisfazione, essere per loro un punto di riferimento nelle varie fasi della loro crescita in questo campo, spesso ritrovandoli nelle maison o in altri percorsi della propria carriera nella moda è uno stimolo rinnovato a continuare su questa strada.





bottom of page