top of page
  • Instagram
  • LinkedIn

25 ANNI...UN GRANDE TRAGUARDO!

  • Immagine del redattore: Neera Tana
    Neera Tana
  • 1 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min


Questo post vuole celebrare un evento molto importante nella mia carriera professionale, le "Nozze d' Argento" con Gentili&Mosconi.


Il primo Ottobre segna infatti esattamente i 25 anni dal mio approdo in questa azienda, nel 1998. Il salto da una grande realtà come Ratti, che all'epoca impiegava quasi mille persone a questa piccola, a conduzione familiare è stata sicuramente una sfida. In Ratti mi ero formata ed ero cresciuta, sotto la guida del suo fondatore, Antonio Ratti, all'interno dell'Ufficio Stile, approfondendo lo studio del disegno e della stampa, quí avevo imparato a leggere il tessuto, a comprenderne le qualità e le potenzialità di stampa.


Dopo 8 anni in Ratti dunque, entrare a fare parte della Gentili&Mosconi, su consiglio e spinta di Bruno Gentili, zio di Francesco, titolare dell'azienda assieme alla moglie Patrizia Mosconi - due giovani imprenditori visionari, aperti e disponibili - é stata un'intuizione, dettata da una forte motivazione, dal desiderio appunto di una mia ulteriore crescita professionale. Pur essendo una piccola realtà allora, l'azienda mi offriva infatti l'occasione di fare un passo avanti nella conoscenza del tessuto, approfondendo lo studio della tessitura, specificatamente dello Jacquard. Nonostante la mia formazione fosse stata principalmente nell'ambito del tessuto per abbigliamento, i primi due anni in Gentili&Mosconi sono stati focalizzati sullo sviluppo dell'accessorio, cuore pulsante e heritage dell'azienda, quindi foulard, sciarperia e tutto ciò che ruota intorno a questo specifico.


La sfida successiva dunque é stata quella di ampliare la proposta, portando il discorso abbigliamento all'interno dell'azienda, concezione completamente nuova rispetto alla storia dell'azienda. Con l'aiuto di Francesco Gentili, che mi ha seguito passo passo nella conoscenza dello Jacquard e nel suo impiego, sono entrata in un mondo affascinante e complesso, in cui ho imparato a distinguere tra i vari tessuti, cominciando dai basici uniti come il crêpe de chine, lo chiffon, il drappe o il cady, fino ad arrivare a comprendere come sviluppare un tessuto su telaio Jacquard. Una sfida, un percorso lungo, complicato, a volte faticoso ma sostenuto oltre che da Francesco Gentili, anche dai vari fornitori, titolari di tessiture, da tecnici come Giampiero Roncoroni, un vero maestro nella lettura del tessuto Jacquard, delle sue armature e specificità, oltreché dai tanti ex colleghi come Filippo Rizzoli, all'epoca agente Italia e Claudio Chicco, agente America, tanto per citarne alcuni, che mi hanno affiancato in questo cammino di conoscenza e esperienza. Sono stati anni esaltanti, in cui la sperimentazione del tessuto Jacquard è stata portata a livelli altissimi, con vari progetti anche molto importanti come la realizzazione di arazzi per l'arredamento, composti da una incredibile quantità di armature.


Questo è stato possibile anche grazie al rapporto intenso, costruttivo, di stima e fiducia con i vari clienti, direttori creativi di Maison e brand importanti, che attraverso la loro diversa visione e ricerca hanno contribuito alla crescita dei processi creativi dell'ufficio Stile dell'azienda, quindi contribuendo ad arricchire me e attraverso me a convogliare questa conoscenza nella realizzazione della collezione Gentili&Mosconi. Un percorso multifocale, dall'approccio con il cliente alla realizzazione di una collezione abbigliamento, dall'idea alla realizzazione del tessuto, attraverso fasi alterne di sperimentazione e messa a punto, di continua ricerca anche tecnica, studiando i limiti del telaio ma anche testandone le potenzialità ai massimi livelli possibili.


Un percorso lungo, entusiasmante e ricco di soddisfazioni. Anche i diversi viaggi in India, con mia sorella Antonella, alla ricerca di fornitori, ditte specializzate nella tessitura e nel ricamo tradizionali, sono stati fondamentali all'inizio del mio percorso in Gentili&Mosconi. Anni di confronto con realtà differenti che facevano comunque già parte della mia storia personale e del bagaglio culturale della mia famiglia e che hanno ulteriormente arricchito la mia conoscenza nel campo del tessuto. Con diversi fornitori si sono creati nel tempo profondi legami di amicizia e stima.


Questi 25 anni sono dunque una somma di tante esperienze, in cui molto si é acquisito e molto si è anche purtroppo perso...un tempo più lento, in primis, data l'accelerazione che la moda ha subito, dettata da esigenze di mercato, con la creazione di collezioni sempre più ravvicinate nel tempo che spesso non rispettano i tempi tecnici di realizzazione e manualità del lavoro.


Questi 25 anni sono dunque un grande traguardo con un bilancio molto positivo quanto a crescita personale e realizzazione professionale, punteggiati da qualche delusione e qualche sconfitta ma con la voglia di guardare sempre ottimisticamente al futuro, con il desiderio di condividere questo sapere e soprattutto con la consapevolezza di avere una grande responsabilità, quello di trasmetterlo alle nuove generazioni. Grazie Gentili&Mosconi, grazie Francesco e Patrizia per questi 25 anni di vita, trasformazione e crescita compiuti assieme! "

bottom of page